sabato 12 gennaio 2008

VIDEO - AKIN AKINGBALA

BALTIC LEAGUE - AKIN AKINGBALA

Nei lettoni del BK Ventspils, secondi in classifica nel proprio girone di Uleb Cup, da un apporto consistente AKIN AKINGBALA (centro - 209 cm - 1983 - NIG), per lui 22,1 minuti, 10,6 punti, 5,7 rimbalzi e 2,1 stoppate per gara (la sua migliore prestazione contro i turchi del Besiktas allorquando produsse 21 punti, 10 rimbalzi e 6 stoppate. Nella Baltic League le sue cifre sono positive anche se inferiori, 18,6 minuti, con il 66% da 2 punti, 6,3 rimbalzi e 1,6 stoppate per partita, con una prova magistrale nella sorprendente vittoria contro i lituani dello Zalgiris, 13 punti, 12 rimbalzi e 3 stoppate il fatturato del lungo nigeriano.
Cresciuto cestisticamente nel college di Clemson, dov'era il cambio di Sharrod Ford, Akingbala produce una buona stagione da senior, 12,1 punti, 8,2 rimbalzi e 1,2 stoppate per partita con un'ottima percentuale nei tiri dal campo (il lungo nigeriano è il secondo miglior giocatore nella storia di Clemson per percentuale di tiro), che gli permette di approdare, senza essere stato scelto al draft, alla summer league con la canotta dei Boston Celtics. Gioca anche 2 gare di preseason, ma vienre tagliato e spedito nella D-League ai Los Angeles D-Fenders; a dicembre del 2006 approda al Plus Pujol Lleida, per sostituire il deludente Reynolds, 25 minuti, 11,3 punti, 8 rimbalzi (secondo miglior rimbalzista dellaLeb Oro) e 1,5 stoppate per gara.
Buon fisico, ottimo stoppatore e buon rimbalzista. Di anno in anno migliora e ha ancora grossi margini di miglioramento, prima la D-League, poi la Leb Oro spagnola, quest'anno Baltic League e Uleb Cup; sicuramente deve imparare a gestire i falli, per poter ambire ad un posto in quintetto base, cosa che al Ventspils gli viene negata.

ULEB CUP - CEZ NYMBURK

Nel Gruppo F della Uleb Cup, terza vittoria consecutiva per i cechi del Nymburk, che, dopo il successo in terra greca contro il Panellinios con il risultato di 86-77, occupano il secondo posto in classifica nel girone. Tra i protagonisti del successo in trasferta, grazie al quale i cechi sono ora ad un passo dalla qualificazione alla seconda fase, MONTY MACK (play-guardia - 191 cm - 1977 - USA), che in 26 minuti ha realizzato 20 punti con 6/7 da 2 punti, 2/2 da 3 punti e 2/2 dalla linea della carità, catturato 3 rimbalzi e smazzato 2 assist. Una prestazione decisamente sopra la media per Mack, vecchia conoscenza del campionato italiano di Legadue, che in Uleb viaggia a 13,5 punti e 3,5 assist, mentre in campionato produce 9,6 punti e 3,7 assist. La prossima giornata per il Nymburk, che domina nel campionato ceco con una sola sconfitta in 20 gare, prevede una trasferta in Belgio con il Telindus Ostenda, una vittoria permetterebbe a Mack e compagni di staccare il biglietto per la seconda fase.

venerdì 11 gennaio 2008

FINLANDIA - SCOTTIE PIPPEN

La ex stella NBA e dei Chicago Bulls SCOTTIE PIPPEN (guardia-ala - 202 cm - 1965 - USA) è stato invitato dal Topo Helsinki per giocare con la canotta dei finlandesi. Nelle prime 2 gare, 12 punti, 7 rimbalzi e 4 assist nella vittoria contro il Tarmo; 9 punti, 9 rimbalzi, 4 assist e 1 stoppata nel successo contro i campioni in carica del Honka Playboys. Il Topo ha allungato a 19 la striscia di vittorie consecutive in campionato, forse sarebbe riuscito nell'impresa anche senza Pippen, che, fermo da 3 anni, ha tirato con appena il 12,5% da 3 punti, 2/16! Ora Scottie, 6 titoli NBA con i Bulls e 2 ori olimpici con la nazionale, è atteso da un'altra partita con la canotta degli svedesi del Sundvall.

domenica 6 gennaio 2008

EUROPA - UNDER 20

Dopo aver fatto un giro tra gli under 20 dei campionati francese, italiano e spagnolo, passiamo ad altre importanti realtà europee.
In Germania nel Bamberg, squadra dalla buona classifica, trova spazio uno dei più grandi talenti tedeschi, nelle serie minori l'anno scorso, si tratta di TIM OLBRECHT (centro - 210 cm - 1988 - GER), che in 12,5 minuti, produce 3,4 punti e 2,4 rimbalzi. Nel Koln 99ers, l'ex-Girona MARKO KESELJ (ala - 208 cm - 1988 - SRB), gioca 16,3 minuti per gara, realizzando 8,3 punti, con il 51,3% da 3 punti, e catturando 2,5 rimbalzi.
In Israele, nel Maccabi Tel Aviv, OMRI CASSPI, foto a destra, (ala - 202 cm - 1988 - ISR), in 16,1 minuti, produce 6,9 punti e 2 rimbalzi, il suo minutaggio cala a solo 7,6 minuti in Eurolega. Ai dirigenti del Maccabi non sono piaciute molto le esternazioni del padre di Casspi, che ha accusato il coach della squadra di far giocare troppo poco il figlio, che sembra un talento destinato alla NBA.
Nell'Adriatic League, la lega delle migliori squadre della ex-Jugoslavia, sono tanti i giovani che trovano spazio. Con la canotta del Buducnost NEMANJA GORDIC (guardia - 192 cm - 1988 - BOS) in 22,1 minuti, realizza 8,4 punti, con il 41,1% da 3 punti, e smazza 1,6 assist per partita, l'esterno bosniaco va meglio in Uleb Cup, dove in 22,5 minuti realizza 9,3 punti per partita. Suo compagno di squadra l'atletico e versatile montenegrino VLADIMIR DASIC (ala - 206 cm - 1988 - MNT), per lui 18,5 minuti, 5,8 punti, 2,9 rimbalzi e 1,8 recuperi in campionato, 19,5 minuti, 5,6 punti, 4,6 rimbalzi e 2,4 recuperi in Uleb Cup. Il campione del mondo Under 19 STEFAN MARKOVIC (playmaker - 195 cm - 1988 - SRB) ha un posto nel quintetto dell'Hemofarm, per lui 24,6 minuti, 5,2 punti, 2,6 rimbalzi, 3,2 assist e 1,4 recuperi in campionato, 26,3 minuti, 5,6 punti, 1,8 rimbalzi, 2,5 assist e 1 recupero in Uleb Cup. Nel Crverna Zvedza ELMEDIN KIKANOVIC (centro - 210 cm - 1988 - BOS), gioca 13,2 minuti, producendo 5,9 punti e 1,8 rimbalzi per partita . La linea verde la fa da padrone anche nel FMP Zeleznik, con BRANKO LAZIC (guardia - 195 cm - 1989 - SRB) 13,2 minuti, 2,8 punti e 1,1 recuperi per gara e FILIP COVIC (playmaker - 180 cm - 1989 - SRB) 16,9 minuti 3,1 punti, 2,4 assist per partita. Nel Geopin Slovan trova minuti DEJAN MLAKAR (guardia - 192 cm - 1988 - SLO) 15,5 minuti e 2,8 punti.
In terra turca la punta di diamante è CAN OZCAN (ala - 200 cm - 1989 - TUR), che con l'Alpella gioca 24,5 minuti, producendo 8,9 punti e 1,3 rimbalzi; sempre nell'Alpella vede con continuità il campo OGUN SEVINC (ala - 198 cm - 1988 - TUR), per lui 15,3 minuti, 5,6 punti, 1,4 rimbalzi e 1,1 assist. Nell'ultima in classifica Darussafaka MESUT KADIR CIPA (ala - 205 cm - 1988 - TUR) in 13,8 minuti, realizza 3,7 punti e cattura 2,5 rimbalzi.

Nella Baltic League, con il Lietuvos MARTYNAS GECEVICIUS (guardia - 193 cm - 1988 - LIT) in 20,8 minuti, produce 7,8 punti, con il 51,2% da 3 punti, 1 assist e 1,3 rimbalzi per partita. Altri under 20 che vedono il campo, sono DAIRIS BERTANS (guardia - 192 cm - 1989 - LET) 12 minuti, 3,4 punti e 2 rimbalzi con l'Ask Riga, e GAILIUS DEIVYDAS (guardia - 200 cm - 1988 - LIT), 16,6 minuti, 5 punti e 1,9 rimbalzi con il Neptunas.

SPAGNA - UNDER 20

Passiamo agli under 20 della Liga spagnola
LIGA ACB
Oltre al "predestinato" RICKY RUBIO (play-guardia - 190 cm - 1990 - SPA), che con la canotta del Badalona produce in 23 minuti, 13 punti, 3 rimbalzi, 3,5 assist e 2,4 recuperi, con il Pamesa Valencia VICTOR CLAVER (ala - 205 cm - 1989 - SPA) gioca 17 minuti per gara, con un fatturato di 5 punti e 3 rimbalzi.
LEB ORO
Nella seconda lega iberica tre dei quattro under 20 appartengono alla stessa squadra, L'Hospitalet, oltre al congolese SERGE IBAKA (ala-centro - 208 cm - 1989 - CON) trovano ampio spazio JOAQUIM COLOM (playmaker - 187 cm - 1988 - SPA), per lui 18 minuti, 9,9 punti e 2,4 assist, e l'esterno del 1989, ALEJANDRO LLORCA , 18 minuti, 4 punti, 2,5 rimbalzi e 1,2 recuperi. La capolista Bruesa, utilizza lo spot di extracomunitario per impiegare VITOR FAVERANI (centro - 209 cm - 1988 - BRA), per il lungo brasiliano 12,8 minuti, 6,8 punti, 3 rimbalzi e 1 stoppata per partita.

ITALIA - UNDER 20

Continuiamo il nostro viaggio nel mondo U-20, passando per l'Italia.
LEGA A
Nella massima categoria, tanto di cappello per l'Armani Jeans Milano, che è l'unica squadra a dare spazio a giovani under20. Tutti conoscono la stella del basket italiano di oggi e del futuro, quel DANILO GALLINARI (ala - 205 cm - 1988 - ITA), punto fermo del quintetto milanese, che in 32,7 minuti, produce 16,3 punti, 4,8 rimbalzi e 2 recuperi (in Eurolega le sue cifre sono peggiori, ma di tutto rispetto 13,3 punti e 4,4 rimbalzi). Sempre a Milano emerge l'esterno PIETRO ARADORI (guardia - 194 cm - 1988 - ITA), per lui 12,4 minuti, 4,6 punti, con il 40% da 3 punti e 2,1 rimbalzi. Per il resto i ragazzi delle classi 1988 - 1989 e così via hanno uno spazio molto marginale, spesso sono dei nomi da scrivere a referto per rispettare il numero minimo di italiani.


LEGADUE
Scendendo di categoria, il quadro è più roseo. A Livorno largo ai giovani (esigenza di budget oppure politica societaria?), MARCO GIURI (play-guardia - 192 cm - 1988 - ITA) gioca 22,2 minuti, producendo 5,7 punti e 2 recuperi per partita, molto spazio anche per LORENZO D'ERCOLE (playmaker - 190 cm - 1988 - ITA), per lui 21,3 minuti, 5 punti e 1,2 recuperi per gara. A Sassari, capolista del campionato, si conferma, come cambio del playmaker titolare, MASSIMO CHESSA (playmaker - 188 cm - 1988 - ITA), 12,4 minuti, 3,6 punti e 1,5 rimbalzi. Il professore Marcelletti non esita a buttare nella mischia il giovanissimo NICOLO' MELLI (ala - 204 cm - 1991 - ITA), per il lungo 12,2 minuti, 4,1 punti e 3,1 rimbalzi. A Pavia, nonostante qualche infortunio, l'ex pesarese GIOVANNI TOMASSINI (playmaker - 190 cm - 1988 - ITA) gioca 14,5 minuti a partita, realizzando 3,6 punti, con 1,3 recuperi e 1,3 assist. Coppia di Under 20 nella positiva Fileni Jesi: DANIELE BONESSIO (ala - 199 cm - 1988 - ITA) 10,1 minuti, 3,8 punti e 1 rimbalzo a partita, e GIACOMO ELIANTONIO (centro - 205 cm - 1988 - ITA), 10,3 minuti, 4,8 punti e 1,4 rimbalzi.